Un libro, un premio, un progetto. Ma anche molto di più: teatro, musica e racconti per una serata speciale di Fondazione Lighea.
![](https://static.wixstatic.com/media/68f6f2_23f2be0e428a4ad8a1f6571f0bcdced3~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/68f6f2_23f2be0e428a4ad8a1f6571f0bcdced3~mv2.jpeg)
Vi aspettiamo il 27 settembre alle 17,30 nello splendido spazio di Via Sant’Andrea 19 per la serata “Matti da sfilare”, un evento di racconti, teatro e musica da non perdere, nel corso del quale abbiamo il piacere di condividere con voi tre momenti diversi e uniti dallo stesso filo rosso: la salute mentale.
![](https://static.wixstatic.com/media/68f6f2_5b3d31c0d6154fbcafdb8381509538f2~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1238,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/68f6f2_5b3d31c0d6154fbcafdb8381509538f2~mv2.jpg)
La serata, condotta dall’attrice e comica pugliese Cinzia Marseglia (volto di Zelig e non solo) sarà l’occasione per presentare il nostro nuovo libro: l’AlmaMatto. Un matto al giorno, edito da Baldini&Castoldi. I racconti puntuali e ironici di 365 tipi strani (+1), personaggi storici, uomini e donne celebri e che hanno cambiato il mondo. Il libro sarà nelle librerie a partire dal 30 settembre ma sarà possibile acquistarlo in anteprima nella serata di presentazione. L’acquisto del libro è a offerta libera, con una quota di partenza di 25 euro.
Tutti i proventi delle vendite sono destinati ad avviare la raccolta fondi per un progetto a cui Fondazione Lighea Onlus, con Eos Impresa Sociale, tiene molto: l’apertura a Milano di un "Centro Crisi" dedicato alla gestione della crisi psichica acuta.
![](https://static.wixstatic.com/media/68f6f2_ef465da3952040e6947759d0c3a4939c~mv2.png/v1/fill/w_513,h_405,al_c,q_85,enc_auto/68f6f2_ef465da3952040e6947759d0c3a4939c~mv2.png)
Un momento delicato e spesso decisivo per la riabilitazione, che richiede spazi e interventi dedicati e attenti a ogni aspetto della persona.
A rappresentare il progetto ci sarà l’attrice Lucia Vasini, coordinatrice di una performance teatrale a cui non vediamo l’ora di assistere. La musica sarà invece nelle mani della nota sassofonista Martina Notaro.
Ultima, ma non certo per importanza, la premiazione del “Matto dell’anno 2020-2021”.
![](https://static.wixstatic.com/media/68f6f2_803623736b2540e9a04107562a7a9668~mv2.png/v1/fill/w_512,h_411,al_c,q_85,enc_auto/68f6f2_803623736b2540e9a04107562a7a9668~mv2.png)
Dopo aver dovuto saltare l’edizione dello scorso anno, quest’anno vedremo il passaggio di testimone dal “Matto dell’anno 2019”, il sindaco di Milano, Beppe Sala, a due personaggi che si sono distinti per estro, creatività e un pizzico di follia. In rappresentanza del nostro sindaco avremo il piacere di ricevere l'Assessore a "Partecipazione, Cittadinanza Attiva e Open Data" Lorenzo Lipparini.
Vi aspettiamo numerosi!
NORME DI ACCESSO:
La partecipazione all’evento è gratuita e a numero chiuso: riservate il vostro ingresso entro venerdì 25 settembre scrivendo a segreteria@fondazionelighea.it e indicando il vostro nome, cognome, email e numero di telefono. Per accedere sarà necessario mostrare il Green Pass.
#staytuned #mattodellanno #fondazionelighea #fuoritestata #eventi #milanoeventi #milano #almamatto #centrocrisi #eventiamilano
Commentaires